Al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Brescia fanno capo Il Consiglio di Corso di Studi Aggregato in Giurisprudenza, cui è demandata la gestione del Corso di Laurea magistrale (a ciclo unico) in Giurisprudenza e del Corso di Laurea in Consulente del Lavoro e Giurista d'Impresa; la Scuola di Specializzazione per le professioni legali; il Dottorato in Business & Law - Istituzioni e impresa: valore, regole e responsabilità sociale, in collaborazione con il Dipartimento di Economia e Management; l’OSMER – Osservatorio sul Mercato del Lavoro e sulle Relazioni collettive e l’OSDEC – Osservatorio per gli Studi di Diritto Comparato ed Europeo.
Le ricerche condotte presso il Dipartimento riguardano tutte le aree del sapere giuridico e spaziano dalle discipline storico-umanistiche, alle discipline privatistiche e pubblicistiche. Il Dipartimento pubblica due collane scientifiche: la "Collana del Dipartimento di Giurisprudenza", e i "Quaderni brevi del Dipartimento di Giurisprudenza".
Il Gruppo d. Lavoro riunisce giuriste e giuristi del lavoro delle università di Brescia, Bologna, Cagliari, Cassino, Catania, Catanzaro, Ferrara, Firenze, Foggia, Genova, Milano Bicocca, Milano Statale, Molise, Pescara, Reggio Calabria, Roma Tre, Siena, Trento, Urbino, Venezia, Verona.
Il Gruppo d. lavoro è accomunato dalla condivisione di molti valori culturali fondativi della materia e si è raccolto attorno a un progetto comune e a una certa idea di comunità giuslavoristica. Il Gruppo avverte la responsabilità di sostenere e favorire un profondo processo di rinnovamento e di riflessione sulle ragioni culturali del diritto del lavoro e sul metodo della ricerca scientifica, favorendo al massimo pratiche di apertura: apertura internazionale, confronto con altre discipline giuridiche e con altre scienze, massima apertura nel metodo della ricerca e del confronto scientifico. Il Gruppo d. lavoro intende promuovere una riflessione scientifica all’altezza di questi temi e chiamare le nuove generazioni all’impegno necessario alle formidabili sfide intellettuali che le attendono.
L’OSMER (Osservatorio sul Mercato del Lavoro e sulle Relazioni Collettive) è stato costituito nel 2005, su iniziativa di docenti e ricercatori del Dipartimento di Giurisprudenza e del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Brescia, con lo scopo di svolgere attività di ricerca e monitoraggio in materia di diritto del lavoro, relazioni industriali, organizzazione e gestione delle risorse umane.
All’OSMER è collegato l”’Osservatorio sulla contrattazione collettiva decentrata”, cui aderiscono l’AIB, l’ANCL, CGIL, CISL,UIL, la Direzione territoriale di Brescia, l’Ordine dei Consulenti del lavoro di Brescia, che ha la finalità di monitorare la contrattazione collettiva decentrata sul territorio bresciano e studiarne i contenuti, attraverso la raccolta e catalogazione dei contratti collettivi di secondo livello e la stesura di rapporti periodici sull’evoluzione della contrattazione.